In considerazione della loro rarità, tali tumori devono essere trattati in centri specializzati. Il nostro Centro è accreditato ENETS (European Neurondocrine Tumor Society).
Introduzione
La nomenclatura dei NET si è evoluta: il termine “NET” viene utilizzato per i tumori ben differenziati, mentre “NEC” è riservato ai carcinomi scarsamente differenziati con alto tasso proliferativo.
Il grado istologico è determinato dagli indici proliferativi (Ki-67 e indice mitotico):
- G1: Ki-67 < 3%
- G2: Ki-67 3–20%
- G3: Ki-67 > 20%
La classificazione del 2017 dell’OMS distingue i NET G3 (ben differenziati) dai NEC (scarsamente differenziati).
NET funzionanti sono classificati in base all’ormone prodotto:
- Insulinoma – insulina, ipoglicemia
- Gastrinoma – gastrina, sindrome di Zollinger-Ellison
- Glucagonoma, somatostatinoma, VIPoma – rari
La colorazione immunoistochimica da sola non definisce la funzionalità.
Epidemiologia
I NET pancreatici sono rari (≤ 1 caso per 100.000/anno), rappresentano l’1–2% dei tumori pancreatici. Spesso associati a sindromi ereditarie (MEN1, VHL, NF1, sclerosi tuberosa).
Altri fattori di rischio includono fumo, diabete, pancreatite cronica.
Presentazione clinica
Tumori funzionanti:
- Insulinoma: ipoglicemia episodica, tremori, confusione
- Gastrinoma: ulcere peptiche, diarrea
- Glucagonoma: eritema necrolitico, diabete, perdita peso
- VIPoma: diarrea acquosa, ipopotassiemia
Tumori non funzionanti:
Spesso diagnosticati tardi, senza sintomi ormonali, con sintomi da compressione o metastasi.
- Dolore addominale (35–78%)
- Perdita di peso (20–35%)
- Ittaro ostruttivo, emorragie, masse palpabili
- Frequente diagnosi incidentale in pazienti asintomatici
Imaging
Approccio diagnostico dipende dal quadro clinico:
- TC spirale multifasica con contrasto: sensibilità > 80%
- RM: alta intensità in T2, sensibilità migliorata con STIR
- EUS (ecoendoscopia): elevata sensibilità, utile per biopsia e lesioni < 2–3 mm
- PET/CT con 68-Ga DOTATATE: alta sensibilità per NET ben differenziati
Ecografia intraoperatoria
Sensibilità 83–100%, combinabile con palpazione. Utile per localizzare gastrinomi duodenali difficili da visualizzare con TC.
Diagnostica di laboratorio
- Cromogranina A (CgA), polipeptide pancreatico (PP): uso limitato per sensibilità/specificità non ottimali
- Dosaggio ormonale (insulina, gastrina, glucagone, VIP): utile nei NET funzionanti
Nota: I livelli ormonali possono riflettere il carico tumorale e fungere da marker di monitoraggio.