INTRODUZIONE
Le neoplasie mucinose papillari intraduttali (IPMN) del pancreas sono neoplasie epiteliali intraduttali cistiche potenzialmente maligne (tipicamente > 10 mm), composte da cellule colonnari che producono mucina. Le lesioni mostrano proliferazione papillare, formazione di cisti e vari gradi di atipia cellulare.
Gli IPMN possono coinvolgere:
- il dotto pancreatico principale (MD-IPMN)
- i dotti secondari (BD-IPMN)
- entrambi (mixed type)
I BD-IPMN hanno un rischio maligno circa del 20% a 10 anni, mentre gli MD-IPMN fino al 70%. È quindi fondamentale una corretta diagnosi e caratterizzazione.
Figura 1. Classificazione morfologica dell’IPMN
PRESENTAZIONE CLINICA
Molti pazienti sono asintomatici e la diagnosi avviene incidentalmente. Altri possono manifestare:
- Nausea, vomito
- Dolore addominale o mal di schiena
- Perdita di peso, anoressia
- Sintomi da pancreatite
La diagnosi può essere ritardata a causa della natura insidiosa. I markers tumorali (Ca 19.9, CEA) sono elevati in meno del 20% dei casi non invasivi ma indicativi di trasformazione maligna se aumentati.
DIAGNOSI
Si inizia con:
- Risonanza magnetica con colangiopancreatografia (MRCP)
- Tomografia computerizzata (TC)
- Ecoendoscopia con agoaspirato (EUS-FNA) per caratterizzare o confermare malignità
VALUTAZIONE DI MALIGNITÀ
La resezione è raccomandata nei seguenti casi:
- IPMN con displasia di alto grado (carcinoma in situ)
- IPMN con carcinoma invasivo
- IPMN con segni radiologici di alto rischio
Altri IPMN vengono seguiti con imaging di follow-up.
IMAGING RADIOLOGICO
I principali esami utilizzati:
- MRCP – ottima per architettura duttale e differenziazione tra noduli e mucina
- TC con contrasto – identifica noduli murali > 3 mm, ingrossamenti linfonodali, sospette metastasi
- ERCP – inferiore per visione dei noduli, ma utile per prelievi/interventi
Il test più sensibile per i noduli murali è EUS.
Figura 2 e Figura 3: esempi di indicazioni radiologiche all'intervento
Indicazioni EUS-FNA non necessarie se l’imaging mostra già:
- Diametro dotto pancreatico ≥10 mm
- Componente solida interna
- Itttero ostruttivo
- Altri sintomi clinici attribuibili all’IPMN